Tutte le attività di tipo artigiano richiedono la manualità dell’esperto, che deve tagliare, saldare, fondere e modellare le materie prime per creare degli oggetti. Il lavoro dell’orafo rientra tra queste attività, ma rispetto al lavoro di un altro artigiano quale può essere il fabbro o il falegname, ha a che fare con materiali preziosi come l’oro.
I minuscoli trucioli che si vengono a formare durante la cesellatura di questi materiali non solo non sono da scartare, ma devono essere raccolti e fusi per creare nuovi gioielli.
La dimensione molto piccola di questi ‘scarti’ ricavati dalla limatura dell’oro rende difficile la loro raccolta per un successivo utilizzo. Ecco perché l’aspiratore è uno degli strumenti fondamentali per il lavoro dell’orafo.
Tuttavia, non è l’unico motivo per cui un aspiratore professionale non può mancare in un laboratorio di oreficeria.
Perché è importante utilizzare un aspiratore professionale in un laboratorio orafo?
Il primo utilizzo che si fa di un aspiratore professionale all’interno di un laboratorio di oreficeria è quello di raccogliere la limatura che si è creata durante la lavorazione delle materie prime.
Un aspiratore di tipo professionale è un macchinario di precisione in grado di raccogliere anche le minime particelle di metallo prezioso presenti nell’aria. Utilizzarlo significa che, a fine giornata, l’orafo non solo avrà realizzato delle creazioni artigiane da mettere in vendita, ma avrà anche ricavato una buona quantità di oro, argento e altri metalli preziosi da riutilizzare per la lavorazione di nuovi monili, dopo un adeguato trattamento.
Proprio perché si tratta di uno strumento ad alta precisione, in grado di filtrare l’aria, un aspiratore professionale oltre a consentire una riduzione degli sprechi, permette di pulire l’aria da tutte quelle polveri sottili nocive alla salute del lavoratore. Inoltre, la lavorazione dei metalli preziosi produce una considerevole emissione di fumi tossici, anch’essi molto pericolosi per la salute e che possono essere eliminati con l’utilizzo di un aspiratore professionale.
Due, quindi, sono i motivi principali per cui è opportuno avere a disposizione un aspiratore professionale all’interno del proprio laboratorio orafo:
- per evitare che le polveri disperse nell’aria possano arrecare danni alla salute. Non dimentichiamoci che non si tratta della classica polvere che si forma in casa, ma di polvere proveniente dalla lavorazione dei metalli;
- per evitare sprechi di materie prime che, come abbiamo visto, nel settore dell’oreficeria sono oro, argento, diamanti e altri elementi di valore.
Se sei alla ricerca di un aspiratore professionale per il tuo laboratorio, l’azienda Emer Italia produce aspiratori professionali studiati per raccogliere questo specifico tipo di micropolveri. Sul sito www.emeritalia.it è possibile consultare tutti i modelli disponibili.
Come faccio a scegliere l’aspiratore professionale più adatto alla mia attività?
Diverse sono le soluzioni offerte dal mercato, tutto dipende dall’uso che farai dell’aspiratore professionale. In un laboratorio orafo, un aspiratore con un’ampia capacità in grado di aspirare polveri e acqua con la massima efficienza, rappresenta la soluzione ideale per questo tipo di attività.
Ma esistono anche aspiratori di tipo industriale più piccoli e silenziosi, ideati per occupare poco spazio e per non disturbare il lavoro dell’artigiano. Spesso, infatti, un laboratorio orafo è di piccole dimensioni e l’utilizzo di un’apparecchiatura a stretto contatto con l’artigiano può distrarlo dal lavoro di cesellatura che richiede la massima concentrazione. Un aspiratore silenzioso consente di pulire l’aria mentre il gioielliere continua a lavorare, senza dover sopportare il rumore causato dall’attività di aspirazione.
Ci sono, poi, aspiratori portatili, perfetti per i professionisti itineranti; aspiratori adatti all’aspirazione di sostanze umide; quelli più tecnologici dotati di controllo digitale su display touch-screen.
La scelta è ampia, per questo è bene farsi guidare da professionisti del settore come Emer Italia, che possano supportarti nell’individuazione del modello più adatto alla tua professione e alle caratteristiche del tuo laboratorio. Un investimento per il tuo lavoro e per la tua salute.