Il ruolo delle guarnizioni in gomma negli assemblaggi elettronici



Le guarnizioni in gomma sono spesso una parte essenziale degli assemblaggi elettronici. I prodotti di questo tipo, infatti, richiedono sempre dei sigilli nei punti critici per essere protetti dall’ingresso di sostanze, o dall’azione di elementi ambientali, che potrebbero danneggiarli; e le guarnizioni di gomma sono sicuramente la soluzione più pratica e semplice in tal senso. Allo scopo di uniformare e standardizzare i livelli di protezione, così da rendere semplice la classificazione dei prodotti relativi come appunto le guarnizioni in gomma, viene utilizzato uno standard industriale noto come International Protection Rating, o IP seguito da un numero che rappresenta la tipologia di minaccia da cui il prodotto è protetto, che si tratti di solidi, liquidi, o gas. Ad esempio:

IP61 è la protezione da acqua sgocciolante;
IP63 è la protezione da acqua spruzzata da 60 gradi rispetto alla verticale;
IP64 è la protezione dall’acqua spruzzata da tutte le direzioni;
se dobbiamo invece proteggere da getti d’acqua diretti passiamo a IP65, e la protezione dall’immersione totale in acqua a meno di un metro di profondità è codificata come IP66. I livelli sono, come si vede, molto granulari, in modo da permettere una precisa identificazione del tipo di rischio e della protezione offerta dai prodotti appositi come le guarnizioni in gomma, che possono tutelare i prodotti elettronici anche ad alte temperature, o in ambienti esposti ai raggi del sole, o ancora dal contatto con solventi o sostanze chimiche.

La produzione delle guarnizioni in gomma può essere effettuata per estrusione, per iniezione, o anche per taglio da una lastra. In ogni caso, la scelta migliore è affidarsi ad un produttore esperto, che disponga non soltanto delle attrezzature necessarie, ma anche di una profonda esperienza sulle guarnizioni in gomma. Un eccessivo livello di complicazione delle geometrie del pezzo, infatti, avrà spesso impatti drammatici sui costi di produzione, richiedendo l’impiego di utensili realizzati appositamente, e risultando alla fine antieconomico. Un buon produttore di guarnizioni in gomma saprà valutare le richieste che gli vengono fatte, e in presenza di questo genere di problema suggerire una soluzione di minore complessità e miglior livello di costi.