Non è una domanda che magari ci poniamo spesso: ma a voler ben vedere, non è nemmeno una domanda tanto assurda. Come abbiamo fatto a conquistare il mondo, e la nostra posizione in esso, noi umani? A ben guardarci, non siamo così ben equipaggiati dalla natura. Non siamo forti, rispetto a moltissimi altri animali; e non abbiamo nemmeno una particolare resistenza alle ferite, agli agenti atmosferici, neppure alle temperature.
Ci sono molti animali più veloci di noi, e sicuramente più specializzati per prosperare in ambienti specifici… e allora, come abbiamo fatto? Le risposte sono tante, ma probabilmente fra le più importanti, c’è questa: noi siamo capaci di immaginare e costruire degli strumenti per supplire alle nostre mancanze, e fra i più importanti ci sono quelli di metallo.
Non è perciò strano che continuino ad evolversi, anche dopo millenni, le tecnologie e le lavorazioni metalmeccaniche, alla continua ricerca di nuovi metodi per modellare ogni genere di metallo in forme a noi utili; esistono interi settori industriali che producono strumenti il cui unico scopo è quello di produrre altri strumenti, che a loro volta verranno usati per produrre, finalmente, gli oggetti che effettivamente ci occorrono. E in questi vediamo perfettamente le tre fasi essenziali delle lavorazioni metal meccaniche: formatura, taglio, e unione. È combinando tali operazioni che si trasforma il metallo grezzo in qualsiasi forma ci occorra.
Qualsiasi lavorazione del metallo ha infatti inizio con le operazioni necessarie, che siano riscaldamento, battitura, fusione e inserimento in uno stampo, o molte altre, a portare la sostanza metallica ad assumere una forma grossolanamente simile a quella dello strumento che vogliamo: è la formatura.
Successivamente, tale forma deve essere rifinita, eliminando le parti non necessarie per ricavare la forma esatta da quella grossolana: e tale risultato si ottiene con il taglio. E per finire, molto spesso uno strumento ha più parti distinte, che devono essere assemblate, che sia a freddo o a caldo, per ottenere il risultato finale: e nelle sue diverse forme di saldatura, fusione, o piegatura, questa è l’unione.
Per capire meglio qusto tipo di lavorazione, clicca qui.