Diventare cuoco: il percorso per trasformare la tua passione in professione



Ami cucinare e vorresti trasformare la tua grande passione in un lavoro vero e proprio? Certo, non si tratta di un passaggio semplice, poiché quella del cuoco è una professione che richiede molti sacrifici.

Allo stesso tempo, però, può regalare grandi soddisfazioni, sia a livello personale che economico. Vediamo, allora, quale iter potresti seguire per realizzare il tuo sogno.

Come diventare cuoco: i requisiti giusti

Svolgere un lavoro con passione è sicuramente un buon punto di partenza, anche se non basta. Per ottenere risultati soddisfacenti occorre, infatti, un valido supporto teorico unito a una buona preparazione pratica.

Professionalità e competenza: sono queste le qualità che contraddistinguono un cuoco professionista. Si tratta di doti essenziali per affrontare le situazioni più difficili. Tra queste: l'organizzazione del lavoro, il confronto con individui diversi, nonché la gestione delle risorse disponibili.

Un bravo cuoco sa creare un connubio perfetto tra fantasia, competenze artistiche e tecniche e la perfetta conoscenza degli ingredienti utilizzati per realizzare piatti migliori.

A tal proposito, esistono corsi di cucina dedicati a coloro che nutrono una grande passione in questo ambito. Seguendo il giusto iter potrai acquisire e perfezionare le tue abilità per trasformare il tuo hobby in una vera professione.

Improvvisarti cuoco non è certamente possibile, anche se sei guidato da un grande amore per la cucina. È necessario, infatti, intraprendere un percorso di studi e formazione.

Come diventare cuoco: formazione

L'Italia offre molte opportunità, proponendo diversi indirizzi formativi, dalle scuole alberghiere ai corsi pubblici e privati.

Parliamo di tre alternative utili in egual modo al raggiungimento di un obiettivo concreto: diventare un cuoco professionista.

Non è necessario, quindi, diplomarsi presso un istituto alberghiero: la scelta è ampia e offre diverse soluzioni che ti consentiranno di lavorare con una brigata di cucina.

L'età non è un elemento fondamentale per intraprendere la carriera di cuoco: ciò che conta veramente è raggiungere lo scopo prefissato, considerando i pro e i contro della professione.

I giovani che intendono fare questo mestiere devono partire dal presupposto che non di tratta di un'impresa semplice. È consigliabile fare più esperienze possibili, affiancando persone esperte del settore.

Le stagioni estive, ad esempio, rappresentano un'ottima soluzione formativa per chi frequenta un istituto alberghiero.

E chi ha più di 40 anni? Molte persone "mature" decidono di cambiare lavoro per dedicarsi alla loro grande passione: la cucina. La differenza sta nel fatto che a quest'età si decide con maggiore razionalità, essendo consci di ciò che più si desidera nella propria vita.

Qualora si decidesse di frequentare l'istituto alberghiero, è bene sapere che esiste la possibilità di accedere ad alcuni corsi serali, continuando a lavorare di giorno.

Chi ha più di 40 anni deve avere un bagaglio di esperienza importante, conquistato con una lunga gavetta. Deve anche considerare che dovrà confrontarsi con colleghi e superiori più giovani, cercando d'integrarsi nel migliore dei modi.

I corsi per diventare cuochi

Gli Istituti Alberghieri, in Italia, non rappresentano l'unica possibilitâ per diventare cuoco, tra cui:

  • l'Alma: è la scuola internazionale di cucina creata da Gualtiero Marchesi: si tratta del miglior istituto di formazione per cuochi e chef presente in Italia, sicuramente caro dal punto di vista economico, ma in grado di offrirti una preparazione completa. Questa scuola propone diversi corsi di specializzazione per migliorare la tecnica e altri dedicati all'evoluzione del business dell'attività ristorativo, quali il marketing e food and beverage management.
  • Italian Chef Academy: ha sede a Roma e ti offre percorsi formativi di alto livello, sia per quanto riguarda la cucina che la pasticceria internazionale, offrendoti l'opportunita di entrare a far parte delle brigate delle migliori cucine stellate.
  • Coquis: sita anche questa nella capitale, è stata creata dai fratelli Troiani. Qui puoi conseguire un diploma che equivale alla laurea in Arti e Scienze Culinarie. Anche questa struttura ti propone diversi corsi, tra cui: pasticceria, alta cucina e management della ristorazione.
  • Cordon Blue, invece, è una delle scuole di cucina più antiche: situata a Firenze, propone tre soluzioni. La prima è quella accademica, che offre ai laureati un Master in Arti e Scienze Culinarie.
  • Food Genius Academy,: con sede a Milano, ti propone corsi accreditati della Regione Lombardia, grazie ai quali puoi formarti nei ristoranti stellati della stessa.

In conclusione il percorso formativo di un cuoco non si ferma alla tecnica e allo studio della storia della gastronomia. Se vuoi realizzare il tuo sogno devi essere in grado di occuparti della gestione economica dei piatti, imparando anche a relazionarti con i fornitori.